La Nostra Storia di Innovazione

Dove la ricerca scientifica incontra la creatività sonora per ridefinire i confini del sound design contemporaneo

Metodologia Sperimentale Proprietaria

Il nostro approccio nasce dalla fusione di neuroacustica e design computazionale. Non seguiamo le formule standard dell'industria audio - sviluppiamo invece protocolli personalizzati che analizzano la risposta psicofisica al suono in tempo reale.

Quello che ci distingue è l'integrazione di algoritmi di machine learning con tecniche di sintesi analogica tradizionale. Ogni progetto inizia con un'analisi spettrale dettagliata dell'ambiente sonoro target, seguita da sessioni di prototipazione rapida utilizzando strumenti sia digitali che hardware personalizzati.

  • Analisi psicoacustica mediante EEG durante la fase di composizione
  • Sintesi ibrida analogico-digitale con feedback neurale in tempo reale
  • Prototipazione spaziale 3D per installazioni sonore immersive
  • Database proprietario di texture sonore categorizzate per impatto emotivo

Fondamenta Scientifiche e Evoluzione

La nostra ricerca si basa su collaborazioni attive con laboratori di acustica applicata e centri di neuroscienze cognitive. Ogni tecnica che sviluppiamo viene testata attraverso studi controllati prima di essere integrata nei nostri flussi di lavoro.

2018

Fondazione del laboratorio e prime ricerche sulla spazializzazione bionaural

2021

Brevetto per algoritmi di sintesi adattiva basata su feedback fisiologico

2024

Apertura del centro ricerche e lancio della piattaforma educativa

Vantaggi Competitivi Distintivi

Mentre altri si concentrano su software standard e tecniche consolidate, noi sviluppiamo strumenti proprietari che permettono un controllo granulare su parametri sonori che normalmente rimangono inaccessibili. I nostri studenti imparano a manipolare non solo frequenze e ampiezze, ma anche caratteristiche percettive complesse come la "rugosità" timbrica e la direzionalità spaziale.

La differenza principale sta nell'approccio sistemico: non insegniamo solo l'uso di strumenti, ma la comprensione profonda dei fenomeni acustici sottostanti. Questo permette ai nostri laureati di innovare costantemente invece di limitarsi a riprodurre tecniche esistenti.

Ricerca Applicata

Ogni corso integra risultati di ricerche originali condotte nei nostri laboratori

Strumenti Proprietari

Software sviluppati internamente per controllo parametrico avanzato

Dr. Emilio Traversa

Direttore Ricerca e Sviluppo

Con un background in ingegneria acustica e neuroscienze cognitive, Emilio coordina i nostri programmi di ricerca e supervisiona lo sviluppo di nuove metodologie didattiche. La sua esperienza include collaborazioni con conservatori europei e studi di post-produzione cinematografica.